Igiene e profilassi

E' vero, prevenire è meglio che curare

Una scrupolosa e meticolosa igiene orale domiciliare e professionale è il presupposto fondamentale per preservare l’integrità della bocca. Fare una pulizia periodica aiuta a:

  • Mantenere la bocca pulita.
  • Trattamento e prevenzione di problemi dento-gengivali.
  • Educazione all’igiene domiciliare.

Estetica

Nessuno è perfetto ma lo si può diventare

A questo scopo vengono corretti i difetti di forma dentale, le alterazioni del colore, ed in alcuni casi anche i lievi difetti di posizione. Le terapie principali nell’ambito di questa branca odontoiatrica sono rappresentate da:

  • Faccette in porcellana.
  • Corone o capsule in ceramica integrale.

Sbiancamento

Per un sorriso bianco e sano

Presso il nostro studio si eseguono trattamenti di sbiancamento dentale secondo tecniche approvate dalla comunità scientifica internazionale. Questa tecnica rappresenta una procedura molto diffusa che tende a conferire brillantezza e biancore alla dentatura. Può essere eseguita per i casi di:

  • Discromia causata dall’età.
  • Discromia da caffè, tè, sigarette.
  • Discromia causata da malattie dell’organismo.

Conservativa

Addio carie!

La Conservativa è quella branca dell’odontoiatria che si occupa principalmente del trattamento della carie e del ripristino della sostanza dura del singolo elemento dentario mediante l’utilizzo di biomateriali applicati direttamente sul dente (otturazioni). La moderna conservativa è basta sul concetto di minima invasività, grazie alle caratteristiche adesive dei materiali compositi, viene cioè rimosso il solo tessuto cariato, a differenza di quanto avviene con l’utilizzo dell’amalgama d’argento, che richiede una preparazione del dente ritentiva e pertanto una cavità più ampia con la rimozione anche di tessuto dentale sano.

Endodonzia

La cura salva-dente

L’Endodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della patologia della polpa dentaria (il “nervo” che si trova all’interno dei denti) responsabile del dolore. Quando questi tessuti o i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano o danneggiano a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico permette di salvare il dente.

  • Nulla imperdiet sit amet magna.
  • Maecenas malesuada elit lectus felis, males.
  • Quisque cursus et, porttitor risus.

Protesi fissa

Morto un dente, se ne fa un altro

La Protesi Dentaria è rivolta al recupero e alla conservazione della funzionalità orale, del comfort, dell’aspetto, e della salute del paziente mediante il restauro dei denti naturali e/o la sostituzione di denti mancanti e dei tessuti orali e maxillofacciali contigui tramite sostituti artificiali. Si tratta di:

  • Faccette.
  • Corone (sostituti artificiali di un solo dente).
  • Ponti cementati a pilastri di sostegno naturali.

Protesi mobile

Un classico senza tempo

La Protesi Mobile è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti e delle strutture contigue per i pazienti che hanno perso tutti o parte dei denti, mediante manufatti che il paziente può rimuovere dalla bocca ( protesi totali o dentiere, protesi parziali o scheletrati). La protesi mobile può essere:

  • parziale: ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui o di attacchi ad elementi naturali (denti) o artificiali (impianti).
  • totale: in mancanza di denti o radici naturali residui, la protesi totale in resina (dentiera) sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose e sull'osso del paziente.

Implantologia

La scienza al servizio dell'uomo

Gli impianti sono delle viti in titanio che vengono inserite nell’ osso della mandibola o della mascella e svolgono la funzione di radice dentale. Attraverso un processo di “osteointegrazione”, il tessuto osseo si lega intimamente all’impianto.

Implantologia a carico immediato

...et voilà...tutti i denti nuovi e fissi

Il carico immediato permette di posizionare alcuni impianti dentali e di posizionare subito dopo (entro 24 ore) una protesi provvisoria fissa, senza quindi aspettare i due o tre mesi di guarigione. Questa pratica clinica sostituisce la tecnica dell'implantologia a carico differito, che fino a pochi anni fa era una delle pratiche più utilizzate in odontoiatria. Con l’uso del titanio il fenomeno del rigetto è ormai quasi totalmente scongiurato e i problemi di edentulismo anche gravi possono essere facilmente superati nell’arco di un solo intervento chirurgico.

Chirurgia orale

Un po' di taglio e cucito

La Chirurgia Orale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e dei trattamenti chirurgici delle patologie, dei traumi e dei difetti che coinvolgono gli aspetti funzionali ed estetici dei tessuti molli e duri della bocca, delle gengive, e delle ossa mascellari. Comprende tre le varie terapie:

  • estrazioni dentali e radocolari.
  • asportazioni di cisti mucose ed endossee.
  • asportazione dei denti del giudizio.
  • chirurgia ossea.

Odontoiatria infantile

Un sano gesto per diventare grandi

La Pedodonzia o odontoiatria pediatrica si occupa del trattamento dei bambini dalla nascita fino all’adolescenza. Vista la giovane età dei pazienti, assume un aspetto fondamentale l’approccio psicologico. La competenza della pedodonzia copre, per questa categoria di pazienti, tutti i servizi. Gli aiuti che possiamo dare sono molteplici:

  • Avvicinare e prevenire le patologie nei bambini più piccoli.
  • Analizzare e aiutare i genitori a modificare errati stili di vita nei primi anni del bambino.
  • Monitoraggio della permuta dei denti da latte e dello sviluppo delle strutture ossee.
  • Utilizzare ogni nuova conoscenza e tecnologia (in continuo aggiornamento) che rende la terapia ben tollerata dal bambino.

Ortodonzia

In armonia con le forme

Sempre più frequentemente il ripristino di un’estetica facciale ottimale rappresenta l’obiettivo prioritario di coloro che si accostano alla terapia ortodontica. Una forma, dimensione e posizione alterata dei denti visibili durante il movimento di apertura delle labbra possono talvolta peggiorare notevolmente l’aspetto estetico dell’ovale del viso nonché la sua espressione. Nel nostro studio l’ortodonzia nell’adulto ricopre una grande importanza come ausilio nelle riabilitazioni proteiche complesse. I metodi terapeutici utilizzati sono:

  • Apparecchi visibili.
  • Apparecchi invisibili.

Parodontologia

Gengive sane in corpo sano

Nei casi in fase iniziale la rimozione della placca e del tartaro sopra e sottogengivale può fermare la malattia parodontale. Controlli ripetuti e costanti evitano recidive. La chirurgia è l’ultima ratio. Scopo della chirurgia parodontale è ricreare le condizioni biologiche e anatomiche di una gengiva sana attraverso la correzione dei difetti ossei e mucogengivali: il lento processo di deterioramento della gengiva accentua difatti il rischio di caduta dei denti, la quale può essere arrestata con un’adeguata prevenzione e mediante trattamenti della radice dei denti (levigature) e nel caso mediante tecniche di rigenerazione ossea (GTR) e gengivale.

Radiologia, Panoramica e TAC

"Per vedere se siete belli dentro"

La panoramica dentale viene eseguita per uno studio globale dei denti e delle ossa, ove questi si inseriscono (osso mandibolare e mascellare). È possibile valutare anche le articolazioni temporo-mandibolari, ovvero quelle articolazioni che consentono alla bocca di aprirsi e di chiudersi. Tra le indicazioni principali si ricordano:

  • La valutazione dei denti del giudizio e dei denti non fuoriusciti.
  • L’allineamento delle arcate.
  • La valutazione dell’osso prima di effettuare impianti.
  • La ricerca di granulomi o di cisti ossee.